Lanciato ad aprile il Progetto IFLA Global Vision ha uno scopo davvero ambizioso: condividere una visione unitaria sul futuro (nel 2022) delle biblioteche. Circa 10 domande sono state predisposte per guidare la conversazione che IFLA insieme a tutte le Sezioni e articolazioni IFLA stanno svolgendo, per preparare una discussione finale durante il WLIC a Wroclaw. Le domande analizzano tre aspetti: le sfide del contesto sociale, la visione del servizio, le attività da fare ora e in futuro per trasformare le biblioteche.
Il futuro che vogliamo: tre giorni di brainstorming in Atene (Prima parte)
Background
Il Progetto si basa sui risultati dei progetti su cui IFLA ha investito in questi ultimi armi: il Trends Report, la Dichiarazione di Lione, l’inserimento delle biblioteche nella UN 2030 Agenda.
Nel Trends report IFLA http://trends.ifla.org sono indicate cinque tendenze che hanno un impatto sulle biblioteche:
- Accesso all’informazione: come può venire facilitato o limitato dalle tecnologie?
- Formazione online: come potrà rendere reale la formazione a disposizione di tutti? come cambierà la formazione tradizionale?
- Privacy e protezione dei dati: i confini della privacy e dei dati sono in via di ridefinizione: quale ruolo possono avere le biblioteche?
- Dispositivi mobili e la società connessa: potrà dare potere a minoranze e voce a chi non ce l’ha: la biblioteca come potrà avvantaggiarsene?
- Nuove tecnologie: come hanno trasformato il contesto globale dell’informazione?
Le Associazioni bibliotecarie hanno avviato studi e ricerche per contestualizzare nella loro nazione i cinque Trend e in questa Sezione troverete i riferimenti agli studi pubblicati
I Giovani bibliotecari ed aspiranti hanno realizzato la traduzione italiana