Archivio per marzo 2016
La formazione del bibliotecario digitale discussa durante il Seminario “DILL dieci anni dopo” alle Stelline
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale, Biblioteca partecipativa, Partneship il 31 marzo 2016
Il dibattito sulle competenze del bibliotecario digitale stimola molte domande: una formazione specialistica oppure una formazione tradizionale con l’aggiunta di alcuni corsi? quale rapporto tra teoria e pratica? quale curriculum per la formazione del bibliotecario digitale? quali sono le competenze essenziali?
Il Seminario “Le competenze del bibliotecario digitale: DILL dieci anni dopo” ha illustrato il curriculum del Master internazionale Digital Library Learning – DILL insieme ai risultati di un’indagine fatta sulla comunità DILL.
DILL dieci anni dopo, DILL fra dieci anni
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale il 20 marzo 2016
Si è appena concluso il Seminario “DILL dieci anni dopo” all’interno del Convegno delle Stelline a Milano. DILL è la sigla per International Master Digital Library Learning, corso congiunto delle Università di Oslo, Tallinn e Parma, avviato dal 2006 come Master Erasmus Mundus. DILL è stato il risultato di incontri e dibattiti per rispondere a questa domanda: la formazione tradizionale dà un background adeguato all’era digitale? serve una formazione specifica per la biblioteca digitale? La soluzione di DILL è stata centrata su una formazione specifica che, come ha detto Ragnar Nordlie, il coordinatore del Master (fino al 2013), si è basata sull’integrazione della formazione tradizionale con competenze tecnologiche e competenze di metodologia della ricerca.
Quale formazione per i bibliotecari digitali?
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale, Biblioteca partecipativa il 17 marzo 2016
Quali sono i corsi che preparano il bibliotecario digitale? danno le competenze giuste? in un contesto in rapido cambiamento come quello attuale, quali competenze saranno necessarie in 3-5 anni?
Questo il tema che sarà discusso domani 18 marzo alle Stelline da un Panel di esperti composto da David Lankes (US), Klaus Kempf (Germany), Graham Walton (UK).
Il Panel introduce il Seminario New profiles, new skills, new education: DILL ten years later, in cui si vuole stimolare una riflessione critica sulla formazione del bibliotecario digitale a partire dall’esperienza del Master internazionale DILL (Digital Library Learning), corso congiunto delle Università di Oslo, Tallinn e Parma, al suo decimo anno. La parte centrale del Seminario coinvolge studenti, professionisti, datori di lavoro, docenti ed esperti stranieri insieme a tutti gli interessati, che discuteranno in tre tavoli di lavoro sulle competenze del bibliotecario digitale, individuate in tre aree: competenze tecnologiche, competenze di ricerca per studi dell’utenza, competenze biblioteconomiche.
Nella seconda parte del Seminario, saranno illustrati i risultati del DILL. Gli studenti ed alunni del Master presenteranno le loro esperienze e verranno presentate le statistiche del Master insieme ai risultati di un’indagine che è stata realizzata su opinioni e raccomandazioni dei datori di lavoro.
Un MOOC sulla Digital Library
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale il 7 marzo 2016
Dal 12 aprile sarà accessibile il MOOC “Digital Library in principle and practice”, realizzato nell’ambito del Master Internazionale DILL dall’Università di Parma. Il corso è di base ma si concentra sui fondamenti (i principi) della biblioteca digitale, che è definita come uno spazio virtuale per apprendere. Il trial del MOOC Digital Library e la struttura del corso è disponibile in linea.