Bibliotecario dei dati: un Panel come evento collaterale del Convegno delle Stelline

La biblioteca accademica deve essere considerata dal punto di vista dei suoi utenti e sempre di più degli “stakeholder”, come i rettori o più in generale gli amministratori delle università: di fronte alla crescita dell’importanza della pubblicazione e del ri-uso dei dati di ricerca, i bibliotecari hanno l’opportunità di contribuire alla missione dell’istituzione con servizi di supporto alla gestione dei dati ed avviare nuove partnership collaborare con i ricercatori.

Anche biblioteche di ricerca che hanno avviato esperienze di digitalizzazione negli anni ed hanno una quantità di dati da gestire devono poersi sempre di più la domanda per la sosteniblità e la manutenzione della qualità del loro “capitale digitale”.Il Seminario tematizza da un lato la complessa sfida della  “data curation” e d’altro lato mette a fuoco  la necessità di un “bibliotecario dei dati” oppure “data manager”  e le sue competenze allo scopo di costruire un curriculum adeguato per la sua formazione e aggiornamento.

Keynotes

Buone pratiche

Maria Laura Vignocchi

Danilo Deana
Fabio Cusimano
Pubblicità
  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: