Archivio per ottobre 2016
Biblioteche e didattica: FOLIO EDUCA ad Obidos
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale il 5 ottobre 2016
Come possono la letteratura e la lettura essere di supporto all’apprendimento?
Il Seminario internazionale Folio Educa, che si è tenuto il 1-2 ottobre scorso a Óbidos (Portogallo), si è concentrato sul ruolo delle biblioteche scolastiche a supporto della riforma portoghese dell’insegnamento nelle scuole. Le biblioteche scolastiche hanno fatto molti progressi, descritti da due osservatori esterni: Diane Oberg (IFLA IASL) e Maria Emília Brederode (Conselho Nacional de Educação). Nel 1996 è stato avviato lo School Library Network Program, nel 2007 è stato adottato l’Evaluation model, nel 2009 è stata prevista dalla legislazione la figura del docente bibliotecario. Cosa è cambiato? Gli spazi confortevoli dove non si sta in silenzio ma si collabora, gli scaffali aperti, la digitalizzazione, l’organizzazione della collezione finalizzata ai bisogni dell’utente! Cosa deve ancora cambiare? finalizzare il servizio alla lettura, all’alfabetizzazione ed all’apprendimento permanente, trasformare la vita dei cittadini con l’accesso molto più democratico a risorse e servizi. Le biblioteche scolastiche raggiungono anche le famiglie degli studenti.

Maria Jose Vittorino (organizzatrice di Folio Educa a sinistra) coi relatori della Sessione conclusiva
Per diventare ambienti che “favoriscono” l’apprendimento le biblioteche scolastiche devono risolvere alcuni elementi critici, come chiarire il loro ruolo, avere leadership e collaborare con enti esterni, basarsi sulla valutazione e l’evidenza, avere delle infrastrutture tecniche e personale formato.