La ricerca in biblioteconomia: risultati ed attività della Sezione IFLA Library Theory and Research (LTR)

La ricerca in Biblioteconomia e Scienza dell’informazione (in seguito LIS) è fondamentale: deve essere considerata componente del sistema di innovazione e creazione di conoscenza della disciplina ed è anche strettamente connessa alla formazione universitaria. L’attività di ricerca è responsabilità dei professori universitari, ma deve essere anche praticata da ogni singolo professionista.

La Sezione Library Theory and Research dell’IFLA fin dal suo avvio si è concentrata sulla ricerca, sia di base cha applicata, in tutti gli aspetti della disciplina. Per realizzare questo scopo, ha realizzato alcuni strumenti, come la Classificazione degli argomenti e la Classificazione dei metodi di ricerca, il Research Toolkit e il programma di mentoring Researcher Librarian. Si parlerà di questo ed altro alle Stelline il 16 marzo prossimo durante il Seminario formativo che la Sezione IFLA ha organizzato per la prima volta in Italia, ma vorrei qui anticipare alcune note e collegamenti ai documenti disponibili.

Classificazione della ricerca LIS

La Sezione LTR di IFLA ha offerto un forum ideale per la ricerca LIS a livello internazionale, consentendo di applicare gli stessi schemi di classificazione alle diverse nazioni. La definizione di ricerca di IFLA LTR, che è stata adottata da Peritz (1981), è espressa in termini abbastanza ampi:

“La ricerca è un’indagine, in cui l’obiettivo è quello di ottenere, attraverso un metodo sistematico, alcuni nuovi fatti, concetti o idee”.

Järvelin e Vakkari (1990 e 1993) hanno iniziato lo studio della ricerca LIS internazionale, confrontando la distribuzione di argomenti, le metodologie, i metodi di ricerca negli anni 1965, 1975 e 1985, usando come fonte dei dati gli articoli pubblicati nelle riviste principali della LIS. La Sezione Library Theory and Research dell’IFLA ha avviato lo studio della ricerca LIS con Maxine Rochester come presidente 1993-1995, basandosi su questa ricerca precedente di Järvelin e Vakkari, continuando con Beverly Lynch (presidente nel periodo 1995-1997).

Lo schema di classificazione (appendice 1 di Järvelin e Vakkari 2004) riflette la comprensione della disciplina com’era nella metà degli anni ’80. Vakkari nel 2015 ha proposto un aggiornamento durante il Convegno “Trends and challenges in research on LIS “, tenutosi a Barcellona.

  • Professions
  • Library history
  • Publishing and book history
  • Education in LIS
  • Methodology
  • Analysis of LIS
  • Research on L&I service activities
  • Study on Circulation or interlibrary loans
  • Collections
  • Inf. or ref. service
  • User education
  • Buildings or facilities
  • Administration of planning
  • Automation (except when concerned with some particular activity)
  • Other L&I service activities
  • Several interconnected L&I activities
  • Research in IS&R
  • Study on Cataloguing
  • Classification and indexing (process or languages)
  • Information retrieval
  • Bibliographic databases or bibliographies
  • Non bibliographic data bases (textual, numeric…)
  • Research on information seeking
  • Study on Information dissemination
  • The use/users of information channels/sources
  • The use of L&I services (no other channels considered)
  • Information seeking behaviour (focus on persons) Information use (whether (and how) used)
  • Information management
  • Research on scientific and professional communication
  • Study on Scientific or professional publishing Citation patterns and structures
  • Other aspects of communication Other LIS Topic
  • Other study (other discipline)

Classificazione dei metodi di ricerca

Anche la classificazione dei metodi di ricerca proposta dalla Sezione IFLA LTR (appendice 2 di Järvelin e Vakkari 2004) è aperta a critiche ed aggiornamenti, ma sostanzialmente applicabile a studi ed analisi contemporanei.

  • Empirical research strategy
  • Historical method
  • Survey method
  • Qualitative method
  • Evaluation method
  • Case or action research method
  • Content or protocol analysis Citation analysis
  • Other bibliometric method
  • Secondary analysis Experiment
  • Other empirical method
  • Conceptual research strategy
  • Verbal argumentation, criticism
  • Concept analysis Mathematical or logical method
  • System/software analysis/design Literature review
  • Discussion paper
  • Bibliographic method
  • Other method
  • Not applicable, no method

Il Toolkit della ricerca per i bibliotecari

Il Research Toolkit è stato realizzato nel 2004 dalla Sezione IFLA LTR ed è stato presentato per la prima volta al Convegno IFLA di Buenos Aires. Il toolkit comprende delle Linee guida (Ragnar Audunson 2004) per valutare i risultati di ricerca e un articolo sugli Scopi ed obiettivi della ricerca (Koehler Wallace 2004)

Conoscere e saper applicare le metodologie ed i metodi di ricerca rappresenta la competenza fondamentale di ciascun bibliotecario:  il Toolkit va considerato il kit essenziale per garantire che le biblioteche continuino a soddisfare in modo efficace ed efficiente le esigenze in evoluzione degli utenti e delle comunità che servono.

Il Programma Researcher Librarian è stato un altro progetto di successo avviato dalla Sezione IFLA Library Theory and Research, finalizzato ad offrire un’attività di mentoring ai singoli professionisti.

Un articolo sul Programma Researcher Librarian descrive il programma in dettaglio. L’aspetto più interessante che vorrei evidenziare è che è stata per la prima volta creata una partnership molto insolita tra ricercatori e bibliotecari, con un programma di ricerca-tutoraggio. L’articolo riporta alcune osservazioni su come il mentoring della ricerca può essere un potente strumento per garantire che tutti gli stakeholder – professionisti, educatori e associazioni professionali – possano pianificare un ruolo attivo nel promuovere lo sviluppo di una cultura della ricerca all’interno della professione. Nei Documenti supplementari allegati all’articolo, sono riportati la Call per selezionare le idee di ricerca, come anche il diario di ricerca e l’indicazione della struttura consigliata per la descrizione del Progetto: questo materiale potrà essere riutilizzato dai bibliotecari e docenti interessati.

Il Progetto ha previsto una Call e la selezione delle migliori idee di ricerca. Sei nuovi praticanti LIS nei primi sette anni di pratica professionale hanno preso parte al programma. Ciascuno è stato associato a un ricercatore esperto di LIS che ha fornito supporto e mentoring. Durante il programma di 12 mesi i nuovi professionisti hanno progettato e implementato un progetto di ricerca su un argomento di interesse. Le relazioni dei bibliotecari finalisti sono riportate in: Researcher Librarian. Relazione finale.

 

Riferimenti bibliografici

International Library and Information Science Research: A Comparison of National Trends

By Maxine Rochester and Pertti Vakkari on behalf of IFLA’s Library Theory and Research Section 2004

Fai clic per accedere a iflapr-82-e.pdf

 

Is that really so? Some guidelines when evaluating research

RAGNAR AUDUNSON (Oslo University College, Oslo, Norway) http://www.ifla.org/IV/ifla70/papers/094e-Audunson.pdf

 

Why Research Methods for Librarians?

WALLACE KOEHLER (Valdosta State University, Valdosta, USA)  http://www.ifla.org/IV/ifla70/papers/175e-Koehler.pdf

 

The Researcher Librarian Partnership: building a culture of research

Helen Partridge, Insa Haidn, Terry Weech, Lynn Silipigni Connaway, Michael Seadle Library and Information Research Vol 38, n. 118 (2014)

http://www.lirgjournal.org.uk/lir/ojs/index.php/lir/article/view/61

 

  • Trends and challenges in research on LIS
    Pertti Vakkari, University of Tampere

 

 

Pubblicità
  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: