Archivio per gennaio 2012
Hybrid publications
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro il 25 gennaio 2012
Il catalogo di molte importanti biblioteche non da nessuna informazione quando una pubblicazione e’ disponibile anche online. Questo non e’ accettabile, afferma Petra Hauke ed i sistemi di gestione delle biblioteche devono cambiare.
Un corso e-learning per gli studenti
Pubblicato da A.M. Tammaro in Profilo il 25 gennaio 2012
Un’esperienza di un corso e-learning per le biblioteche universitarie dal titolo “Academic research and writing”e’ presentato oggi a Bobcatsss 2012 da Wilczek ed altri della Stuttgart Media University.
Il corso e’ in linea, reso interattivo da quattro personaggi e prevede 4 moduli:
Ricerca, Norme di citazione, Struttura della tesi e Strumenti
Un problema evidenziato? Nessun coinvolgimento da parte degli studenti di altei corsi di studio dell’Universita’.
E-information seeking
Pubblicato da A.M. Tammaro in Profilo il 25 gennaio 2012
L’ambiente dell’e-information, cambia il processo di ricerca che non e’ sistematico, ma segue i link ed e’ intuitivo e naturale piu’ che consapevole e sistematico.
Paul Sturges a Bobcatsss 2012 afferma che si deve cambiare il paradigma della scienza dell’informazione concentrandosi sulle ricerche sul cervello e le teorie emergenti.
Come cambia il mercato editoriale
Pubblicato da A.M. Tammaro in Profilo, visione il 24 gennaio 2012
Sandra Song, Frankfurt bookfair, spiega oggi a Bobcatsss 2012 che il mercato dei libri deve diventare innovativo, interattivo e personalizzato. Nuove tecnologie, molti canali di trasmissione, piu’ analisi degli utenti sono le strategie intraprese. Anche aggiornamento del personale che ha bisogno di nuove competenze: i prodotti sono su un soggetto non su un formato. Le nuove conoscenze sono quelle del Knowledge Management che i bibliotecari conoscono bene. Il mercato editoriale negli Stati Uniti e’ piu’ avanti che in Europa, perche’ c’e’ un atteggiamento piu ‘ favorevole per il digitale.
Due domande sono aperte:
– le librerie sopravviveranno?
– chi sara’ un editore e chi un canale di accesso?
Facilitare la collaborazione interdisciplinare: esperienza CoLab a Parma
Pubblicato da A.M. Tammaro in livello professionale, Profilo il 24 gennaio 2012
A Bobcatsss 2012, Sara Valla presenta gli strumenti usati per creare una comunita’ interdisciplinare di docenti che condividono risorse ed esperienze. Il metodo usato e’ stato quello di lavorare per progetti. Un altro metodo e’ stato quello di osservare i docenti nell’ambito della loro attivita” ed adattare gli strumenti alle esigenze evidenziate.
Dati sono importanti per e-science? Cosa fanno i bibliotecari?
Pubblicato da A.M. Tammaro in livello professionale, Profilo il 24 gennaio 2012
La condivisione dei dati di ricerca non e’ attivita’ naturale, ma occorre motivare i ricercatori e convincerli a condividere i loro dati. Schallier Wouter a Bobcatsss 2012 presenta tutte le sfide che i bibliotecari incontrano per raccogliere e rendere utili i dati di ricerca.
Nuovi ruoli? Nuove responsabilita’? Ma i bibliotecari hanno tempo? Hanno competenze per farlo? Hanno le risorse? Sono i bibliotecari in competizione con gli archivisti? Cambia la filosofia della biblioteca: bisogna portare la biblioteca dentro il ciclo della ricerca e non alla fine.
Un esempio? I bibliotecari nelle biblioteche mediche lo stanno gia’ facendo
2011 in review
Pubblicato da Lucia Bertini in Anna Maria Tammaro, IFLA il 6 gennaio 2012
The WordPress.com stats helper monkeys prepared a 2011 annual report for this blog.
Here’s an excerpt:
A San Francisco cable car holds 60 people. This blog was viewed about 1.000 times in 2011. If it were a cable car, it would take about 17 trips to carry that many people.
Una nuova serie di Webinar realizzate dalla Sezione IFLA Continuing Education e dal SIG New Professional
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro, livello professionale, visione il 4 gennaio 2012
Il prossimo 17 gennaio inizia una serie gratuita di Webinar realizzati da IFLA per i nuovi professionisti. Il primo ““New Librarians Global Connection: best practices, models and recommendations“ su temi di interesse per i nuovi professionisti, inizierà in Italia alle 21. Ci si può registrare a:
<https://ala.ilinc.com/register/cjfbvxz>
Presentano:
Dr. Alex Byrne, New South Wales State Librarian and Chief Executive of the State Library NSW in Australia. IFLA President 2005-2007. Highlighting the topics: LIS school curriculum, gained skills and degrees vs. “the reality” at work. Bridging the gap between theory and practice. How to deal with generational differences at work?
Janice Lachance, J.D., CEO of the Special Libraries Association. Featuring a model of a library association’s work with new professionals in various regions of the globe.
JP Porcaro, Head of Library Acquisitions and Technological Discovery at New Jersey City University. Co-founder of ALA Think Tank, and originator of the Make It Happen philosophy for librarians. Featuring a group by and for librarians.