Archivio per agosto 2011
Le due lezioni di Lankes per gli studenti DILL (Digital Library Learning)
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro, livello professionale, visione il 27 agosto 2011
I bibliotecari e non le biblioteche sono al centro della nuova biblioteconomia.
E’ un ritorno ai bibliotecari “studiosi” (scholarly librarian)?
La discussione è diventata molto teorica durante le lezioni di Lankes. Con problemi come: cosa è una biblioteca? cosa è la conoscenza? come creare una comunità?
Le lezioni per gli studenti DILL (video e audio) sono accessibili a:
Fullfilling the potential: http://vimeo.com/28204550
Digital Library futures: http://vimeo.com/14230270
Bibliotecari per facilitare la creazione di conoscenza
Pubblicato da A.M. Tammaro in livello professionale, Profilo il 25 agosto 2011
Lankes oggi a Firenze per una lezione agli studenti del Master Internazionale DILL, lancia un vigoroso messaggio: bibliotecari vs. Biblioteche come edificio, focus sulla comunita’ degli utenti vs focus sulle collezioni, facilitare le conversazioni vs. Accesso (che e’ solo una parte del servizio).
Cambiano i valori? No, cambiano gli approcci. I bibliotecari in futuro saranno piu’ numerosi di ora, molto piu’ professionali e confidenti del loro ruolo. Chi vuole costruire questo futuro? Ora e’ il tempo giusto per iniziare
Bibliotecari del futuro
Pubblicato da A.M. Tammaro in IFLA il 20 agosto 2011
La visione del bibliotecario nel 2020 per Derek Law e’ quella di un esperto che guida lo studioso. Non basta creare contenuti digitali, oppure usare le reti sociali. Occorre una nuova filosofia della biblioteca, in particolare quella universitaria.
Pubblicazioni IFLA
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro il 17 agosto 2011
Le piu’ importanti pubblicazioni IFLA dell’ultimo anno sono state presentate durante il WLIC di Puerto Rico, nella collezione dei libri rossi e dei libri verdi.
C’e’ una novita’ importante: una selezione di queste pubblicazioni e’ Open Access e molte sono anche e-book.
Una nuova collana uscira’ dal prossimo anno (blu) Global Studies in LIS.
Pussadee Nonthacumajne e la nuova generazione
Pubblicato da A.M. Tammaro in IFLA, wlic2011 il 16 agosto 2011
La nuova generazione di professionisti dell’informazione quali competenze deve avere? chi è interessato alla risposta può leggere la presentazione fatta durante il Convegno IFLA da Pussadee Nonthacumajne, studentessa a Parma del Master Digital Library Learning
“Key skills and competencies of a new generation of LIS professionals”
http://conference.ifla.org/ifla77/programme-and-proceedings-day/2011-08-15
Nuovo mercato degli ebook: tutto cambia
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro il 16 agosto 2011
Nella sessione organizzata da CLM e FAIFE
“Can the new book economy guarantee freedom of access to information?”
la discussione tra rappresentanti degli editori, degli autori, delle agenzie per il diritto di autore e esperti di e-book si è concentrata sul ruolo delle biblioteche e la loro collaborazione con i creatori di contenuto.
I punti più importanti sono: le biblioteche assicurano l’accesso, ma sono anche editori esse stesse, assicurano la cura digitale e la preservazione, personalizzano il servizio. Tuttavia le biblioteche non hanno abbastanza risorse ed insieme agli editori bisogna lavorare per la sostenibilità dei contenuti digitali ed i servizi basati su questi.
Molti i cambiamenti, diversi in diverse nazioni, prima di tutto cambia il ruolo di autori e lettori
Discorso di Pico nella seduta inaugurale
Pubblicato da A.M. Tammaro in Anna Maria Tammaro il 16 agosto 2011
Il discorso introduttivo di Fernando Pico è accessibile in spagnolo ed altre lingue
The afterlife of text: when paradise is an Internet site
Discorso di Ellen Tise IFLA President
Pubblicato da A.M. Tammaro in IFLA il 15 agosto 2011
Nel sito IFLA
http://2011.ifla.org
IFLA WLIC 2011 Opening session
Pubblicato da A.M. Tammaro in IFLA, wlic2011 il 14 agosto 2011
L’ Opening Session apre oggi 14 agosto il Convegno IFLA 2011. Il programma prevede i saluti ufficiali, l’introduzione della Presidente Ellen Tise ed un interessante discorso di Fernando Pico su “When the Paradise is an Internet site”, insieme a musica dei Caraibi
Il tema di Ingrid Parent, IFLA President elect
Pubblicato da A.M. Tammaro in IFLA, wlic2011 il 14 agosto 2011
Ingrid Parent, President elect di IFLA, ci ha illustrato ieri il suo tema che guiderà i due anni della sua Presidenza: Libraries a force for change!
Il tema evidenzia un ruolo attivo delle biblioteche nella società, per orientare il cambiamento verso valori che portano ad una crescita di tutti come:
Inclusion: riguarda la possibilità delle biblioteche di stimolare multiculturalità e partecipazione civile;
Transformation: evidenzia il modo in cui le biblioteche possono trasformare l’esperienza dei loro utenti;
Innovation: creatività ed innovazione sono parole chiave nei servizi bibliotecari che guidano il cambiamento sociale;
Convergence: questo significa apertura ad altre Associazioni nel settore come achivi e musei, ma anche patnership con editori, fornitori di servizi ecc.
Il tema presidenziale di Ingrid Parent, come lei ci ha spiegato, vuole concentrarsi sull’impatto delle biblioteche e, idealmente, segue il tema di Ellen Tise che finisce il suo periodo di Presidenza Access to Knowledge.