Archivio per agosto 2016
Libraries transform: buone pratiche a Parma (Ohio) Cuyahoga County Public Library (CCPL)
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca digitale, Biblioteca partecipativa, Biblioteche pubbliche, Partneship il 28 agosto 2016
“Libraries trasform“: la Presidente ALA Sari Feldman durante l’ultimo Convegno alle Stelline aveva illustrato il programma con questo titolo lanciato da ALA ed aveva portato come esempio i servizi del sistema bibliotecario Cuyahoga County Public Library (CCPL) in Ohio, che lei dirige e che comprende tre branches nella cittadina di Parma (Ohio). Ho avuto l’opportunità di visitare questo sistema bibliotecario – a Parma in Ohio poco prima del Convegno IFLA – ed ho capito che “Libraries transform” non è uno slogan di marketing, come avevo frainteso, ma davvero le biblioteche di questo sistema bibliotecario sono al centro delle loro comunità che a riprova del valore percepito sono felici di finanziarle. I servizi che le biblioteche forniscono cercano di adeguarsi ai bisogni della comunità e comprendono servizi tradizionali di accesso ai documenti, insieme a servizi davvero innovativi.
Chiamata all’azione: una leadership per le biblioteche
Pubblicato da A.M. Tammaro in Biblioteca partecipativa, Call for action, IFLA TREND REPORT il 23 agosto 2016

La Presidente IFLA Donna Scheeder, la Presidente eletta Gloria Perez-Salmeron ed il Segretario Generale Gerald Leitner
Uno dei principali risultati del Trend Report di IFLA è l’evidenza che “l’economia dell’informazione globale sarà trasformata dalle nuove tecnologie”. Il documento Approfondimenti di IFLA stimola a prendere in considerazione l’impatto che le tecnologie avranno su molti aspetti della società, compresi i dati personali e la privacy, la formazione con i MOOC, la preservazione digitale di risorse locali, le nuove voci democratiche. Il mondo continua a registrare un rapido cambiamento dal lancio del Rapporto IFLA Trend nel 2013. Durante il recente Convegno IFLA a Columbus, appena concluso, è stato presentato un Aggiornamento, con esempi di alcuni dei nuovi servizi e approcci innovativi che biblioteche e bibliotecari hanno sperimentato per rispondere alle sfide descritte nel Trend Report.
In una situazione così complessa come quella descritta dal Trend Report, occorre chiedersi: Cosa è una biblioteca? Qual è il futuro delle biblioteche? E’ diffusa l’opinione che con l’avvento delle tecnologie, le biblioteche abbiano perso il loro ruolo. La prima riflessione di ritorno dal Convegno IFLA a Columbus è che occorra oggi una leadership delle biblioteche ed IFLA si è assunta questo ruolo. Mi sembra di cruciale importanza che tutte le biblioteche abbiano un orientamento chiaro sulla direzione da prendere.
Nel sito di IFLA sono indicate le Linee strategiche e le priorità dell’IFLA per il 2016 – 2021. Durante il Convegno di Columbus, la Presidente IFLA Donna Scheeder, la Presidente eletta Gloria Perez-Salmeron ed il Segretario Generale Gerald Leitner hanno descritto chiaramente la visione strategica di IFLA: le biblioteche hanno un ruolo sociale, i servizi si trasformano adeguandosi ai bisogni che cambiano delle comunità. Il messaggio che riporto dal Convegno IFLA è una chiamata all’azione a quattro livelli: il livello globale, nazionale, locale e individuale.