Quale futuro per le biblioteche? Il contenuto è più importante dell’istituzione nello scenario digitale. Il contenuto è non il solo, tuttavia. Le biblioteche devono offrire anche connettività, intesa come facilitare lo scambio tra persone. Questo comporta ripensare in profondità il servizio che facciamo.
Amministratori e politici non capiscono cosa c’è di essenziale e importante per la società nel servizio delle biblioteche. I bibliotecari possono spiegarlo a chi prende decisioni, ma non partendo dal servizio attuale, da mantenere sostanzialmente immutato. Cosa fanno gli altri? Google, Amazon, gli editori? cosa fanno meglio le biblioteche? E’ veramente importante non perdere questa opportunità di rilancio dei servizi delle biblioteche, le nuove biblioteche potranno essere molto diverse da quelle che conosciamo.
Questa è una sintesi dell’intervista a Chris Batt di TWIL http://www.thisweekinlibraries.com/?p=354
Un’esperienza mi accomuna a Chris Batt: il metodo per cambiare è lo studio approfondito. Riflettendo sul futuro, Batt ha cominciato a chiedere: voglio cambiare il mondo, come faccio? La risposta che ha avuto è stata: fai un PhD. Ed ora Batt è uno studente PhD e lo potete trovare a: http://www.digital-futures.org/