Quali punti forti e quali punti deboli per le biblioteche?

Questa e’ una sintesi della discussione tenutasi durante il WS alle Stelline. Punti di forza delle biblioteche sembrano essere il patrimonio bibliografico ed il capitale umano. Come risultato della cooperazione bibliotecaria, le reti bibliotecarie consentono servizi collaborativi, aggiornamento, scambi. Sono percepite dalle comunita’ di utenti come luoghi di aggregazione e servizi gratuiti. Sul territorio, c’e’ apertura ad alleanze e collaborazioni con gli stakeholders. Le biblioteche stanno aprendo le loro porte all’esterno.
I punti di debolezza che sono stati evidenziati nella discussione annullano tuttavia in parte  alcuni dei punti di forza: scarsa apertura all’esterno, scarsa collaborazione con gli stakeholders, scarso coinvolgimento della comunita’.  L’elemento che fa la differenza tra punti di forza e debolezza sembra davvero essere il personale: questo deve essere formato, deve essere qualificato e di livello professionale adeguato e deve saper capire i bisogni della comunita’ di riferimento. Se il personale tecnico e’ chiuso nella sua percezione settoriale del servizio di biblioteca,  difficilmente la biblioteca potra’ saper adeguare i suoi servizi

Pubblicità
  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: