Sono coinvolta in un progetto di MOOC che mi sta dando molte sorprese inaspettate e piacevoli, qualcosa che ho sempre fatto (cioè insegnare corsi per la biblioteca digitale) ma che non ho mai fatto in questa modalità “massiva”!
E’ appena iniziata la terza settimana del MOOC “Biblioteca digitale in teoria e in pratica“. Il MOOC è ospitato dalla piattaforma EMMA ed è in italiano ed in inglese, completamente libero.
Il corso è stato progettato per essere completo, ma di base: questo giustifica il titolo “in teoria e in pratica”. Con completo si intende che il corso descrive i fondamenti teorici della biblioteca digitale, ma a livello essenziale. Il corso prevede anche una opportunità pratica per i partecipanti di creare la propria biblioteca digitale, preparando il compito finale del MOOC.
Il corso si basa infatti sulla teoria costruttivista dell’apprendimento ed è stato disegnato per coinvolgere tutti i partecipanti in una conversazione concentrata sulle numerose problematiche che comporta per l’apprendimento cambiare abitudini di studio in un contesto digitale. Qual è il supporto che la biblioteca digitale può dare all’apprendimento? questo è il tema del corso.
Il corso è principalmente rivolto a:
- insegnanti a tutti i livelli (K-12), compreso gli insegnanti delle scuole elementari, medie, e scuole superiori;
- facilitatori della formazione continua o che danno servizio di supporto a istruttori e docenti per la formazione continua;
- educatori interessati alle tecnologie didattiche e/o alla formazione on-line;
- professionisti dei beni culturali che desiderano essere coinvolti in attività didattiche partecipative;
- chiunque abbia interesse per le biblioteche digitali.
Oltre a me sono docenti del MOOC Liliana Melgar, Eric Boamah, Getaneh Alemu, Elena Giusti. Chi è interessato, può ancora registrarsi. Il corso sarà aperto fino al 31 luglio, ma dopo il 15 maggio non si riceverà più alcun feedback ai compiti ed alle conversazioni.
Si può seguire le conversazioni del MOOC anche seguendo Twitter utilizzando l’hashtag #DigitalLibraryLearning e il gruppo Facebook “Digital library in principle and practice”.
Si può anche leggere il Newsletter del MOOC che ogni settimana sintetizza le conversazioni, davvero interessanti che avvengono nella settimana.
Ricercatori: Seconda settimana
Ad oggi i partecipanti al MOOC sono circa 500, provenienti da vari paesi. Siete interessati? allora aprite la porta, registratevi ed affacciatevi anche voi per venire immersi in questa comunità di lifelong learners, caratterizzati dal desiderio di imparare cose sempre nuove da portare nel proprio mondo di lavoro!