Biblioteche e didattica: FOLIO EDUCA ad Obidos

Come possono la letteratura e la lettura essere di supporto all’apprendimento?

Il Seminario internazionale Folio Educa, che si è tenuto il 1-2 ottobre scorso a Óbidos (Portogallo), si è concentrato sul ruolo delle biblioteche scolastiche a supporto della riforma portoghese dell’insegnamento nelle scuole. Le biblioteche scolastiche hanno fatto molti progressi, descritti da due osservatori esterni: Diane Oberg (IFLA IASL) e Maria Emília Brederode (Conselho Nacional de Educação). Nel 1996 è stato avviato lo School Library Network Program, nel 2007 è stato adottato l’Evaluation model, nel 2009 è stata prevista dalla legislazione la figura del docente bibliotecario. Cosa è cambiato? Gli spazi confortevoli dove non si sta in silenzio ma si collabora, gli scaffali aperti, la digitalizzazione, l’organizzazione della collezione finalizzata ai bisogni dell’utente! Cosa deve ancora cambiare? finalizzare il servizio alla lettura, all’alfabetizzazione ed all’apprendimento permanente, trasformare la vita dei cittadini con l’accesso molto più democratico a risorse e servizi. Le biblioteche scolastiche raggiungono anche le famiglie degli studenti.

14462721_10209850340790793_3613190817388111293_n

Maria Jose Vittorino (organizzatrice di Folio Educa a sinistra) coi relatori della Sessione conclusiva

Per diventare ambienti che “favoriscono” l’apprendimento le biblioteche scolastiche devono risolvere alcuni elementi critici, come chiarire il loro ruolo, avere leadership e collaborare con enti esterni, basarsi sulla valutazione e l’evidenza, avere delle infrastrutture tecniche e personale formato.

 

Ines Miret (Consulente internazionale per la lettura digitale) ha illustrato la sfida per le biblioteche scolastiche attraverso i risultati di un’indagine: è importante lo spazio o la connessione? 80% degli intervistati sono d’accordo ad usare lo spazio della biblioteca scolastica per laboratori con stampanti 3D e dispositivi digitali. Gli studenti si costruiscono propri spazi personali che non sono bibliocentrici, ma multimediali e creano delle comunità sia di amici che di interesse, con cui condividono conoscenze. La sfida per le biblioteche scolastiche è quella di diventare ambienti per facilitare la collaborazione e la condivisione per creare conoscenza. La cultura partecipativa delle biblioteche scolastiche è stata evidenziata anche da Lucy Santos Green (Georgia South University) per preparare gli studenti ad essere creativi, critici, attivi, collaborativi.  Una buona parte della discussione si è concentrata sull’idea delle biblioteche scolastiche per il “connected learning”, come spazi di intersezione tra università e forme innovative di costruzione della conoscenza, di uso della comunicazione, della definizione di competenza come effetto chiaro dell’integrazione della tecnologia nel nuovo ecosistema di consumo intellettuale, di cui il modello della biblioteca digitale è la più avanzata realizzazione. Questo tipo di organizzazione delle biblioteche scolastiche richiede nuove competenze tecniche e trasversali: collaborazione, gestione dei progetti, e responsabilità per la cura delle risorse digitali, saper risolvere problemi.

Nella seconda mattinata sono stati organizzati dei Workshop. Nel Workshop Utopia Digitalis Fatima Vieira e colleghi hanno introdotto l’apprendimento basato sul gioco, con l’esperienza del progetto Panutopia.  Folio Educa si è ispirato all’opera di Thomas Moore “L’Utopia”, pubblicata nel 1516, e sono stati letti alcuni brani durante le due giornate, per concludere con questa frase estratta dal libro che evidenzia la volontà dei partecipanti a rendere l’utopia realtà:

“However, there are many things in the commonwealth of Utopia that I rather wish, than hope, to see followed in our governments”.

 

 

Pubblicità
  1. #1 di Elisabetta Palandri il 6 ottobre 2016 - 10:30 AM

    Bravi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: