Libraries transform: buone pratiche a Parma (Ohio) Cuyahoga County Public Library (CCPL)

Libraries trasform“: la Presidente ALA Sari Feldman durante l’ultimo Convegno alle Stelline  aveva illustrato il programma con questo titolo lanciato da ALA ed aveva portato come esempio i servizi del sistema bibliotecario Cuyahoga County Public Library  (CCPL) in Ohio, che lei dirige e che comprende tre branches nella cittadina di Parma (Ohio). Ho avuto l’opportunità di visitare questo sistema bibliotecario – a Parma iFullSizeRendern Ohio  poco prima del Convegno IFLA – ed ho capito che “Libraries transform” non è uno slogan di marketing, come avevo frainteso, ma davvero le biblioteche di questo sistema bibliotecario sono al centro delle loro comunità che a riprova del valore percepito sono felici di finanziarle. I servizi che le biblioteche forniscono cercano di adeguarsi ai bisogni della comunità e comprendono servizi tradizionali di accesso ai documenti, insieme a servizi davvero innovativi.

Alcuni servizi riguardano in particolare la comunità locale e comprendono ad esempio la distribuzione dei passaporti e il supporto a trovare lavoro per chi non ce l’ha o intende fare carriera. Questi servizi – mi ha detto Sari Feldman – hanno avviato una maggiore integrazione del sistema bibliotecario con gli uffici comunali e le attività economiche locali. Chi entra in biblioteca per seminari, guide e risorse a supporto dell’imprenditorialità è poi invogliato a leggere e usufruire degli altri servizi più tradizionali.

Parma_002

Parma (Oh) CCPL Library

Un bisogno locale riguarda i giovani che vivono in famiglie disagiate e pensando soprattutto a loro ci sono vari servizi come Homework Center, un supporto di docenti delle scuole e volontari per fare i compiti a casa, disponibile sia in linea che in biblioteca. Bambini e ragazzi sono il target a cui si indirizzano molti nuovi servizi innovativi, come il Toys and story kit, prestito di giochi e eventi di lettura per i più piccoli.

Il servizio innovativo che mi ha più colpito riguarda sicuramente il Makerspace, qui chiamato Innovation Center. Come è stato interpretato dai bibliotecari del CCPL, questo è un luogo per collaborare, creare e imparare. I makerspace sono solo uno dei tanti modi in cui le biblioteche si sono sviluppate per soddisfare le crescenti esigenze delle loro comunità. Sono un luogo ideale per utenti della biblioteca, soprattutto i più giovani,  che vogliano ampliare le loro capacità, sia che si tratti di laboratori di produzione con stampanti 3D e taglio laser, che di laboratori di realizzazione di audio ed anche video.

16 - 2

Laboratorio per produrre video

 

Con gli Innovation Center la biblioteca distribuisce esperienza nella comunità, può stimolare gli interessi dei giovani a conoscere matematica e ingegneria (STEM), e promuovere imprenditorialità, come anche può diffondere sempre più attività creative integrate nei programmi scolastici. Il costo di allestimento è stato di circa 50.000 dollari. Incontri di orientamento sono disponibili su come utilizzare l’apparecchiatura. Due programmi in particolare sono dedicati a costruire capacità: Encore Entrepreuners e una serie di Seminari su Prototipi / Innovazione.

Per le comunità locali ci sono ulteriori servizi che facilitano la collaborazione. E’ possibile prenotare sale e l’Auditorium (che è un teatro che ospita fino a 400 persone) per incontri ed eventi di gruppi. E’ inoltre disponibile un servizio William N. Skirball Writers center a supporto del self publishing con una piattaforma dove si possono condividere libri e foto, insieme alla possibilità di incontri con l’autore e di seminari sulla scrittura. Per biografie e studi sulla storia di famiglia sono disponibili una serie di banche dati di supporto alla genealogia  che vengono presentate periodicamente in sessioni di orientamento.

Ho lasciato per ultimo, volutamente, la descrizione della biblioteca digitale, chiamata Collezione digitale, che è ricchissima. La collezione digitale ed il sito Web sono perfettamente integrati con i servizi della biblioteca come luogo fisico. All’entrata delle diverse branches si trova una serie di computer per la consultazione veloce o per una consultazione prolungata. Ho scaricato l’app della biblioteca sul mio iPhone e posso consultare ora il catalogo di Overdrive e l’interfaccia di Innovative.

Tech Wall 1

Tech Wall: computer presso l’ingresso della biblioteca

Non posso concludere senza parlare dei bibliotecari che ho incontrato presso le biblioteche di Parma (Ohio) che mi hanno tutti colpito per la loro passione e professionalità. In particolare, ogni volta che entravo in una delle biblioteche, il responsabile per prima cosa mi illustrava le caratteristiche demografiche ed i dati sulla comunità che serviva. Questo fatto mi ha colpito molto: ho pensato che in Italia siamo portati come prima cosa ad introdurre la collezione delle biblioteche ad un visitatore. Nell’ultima visita, ho chiesto ad uno dei bibliotecari, che come tutti mi introduceva alla comunità che serviva, se aveva fatto un’indagine per conoscere i dati demografici locali e lui mi ha risposto che questi sono dati aperti e disponibili nei siti governativi.  Ho chiesto infine a Sari Feldman quali fossero le qualifiche del suo staff: tutti i bibliotecari con responsabilità direttiva hanno un Master in LIS, ma non tutti i professionisti dello staff sono bibliotecari. Ci sono in particolare molti con un background di educatori e di esperti in pedagogia.

Durante i due giorni in cui ho visitato alcune delle 27 branches del sistema bibliotecario CCPL, ho pensato spesso all’Atlante della biblioteconomia moderna di Lankes che trova in queste biblioteche il miglior esempio di realizzazione di quella che lui indica come missione del bibliotecario: “Facilitare la creazione di conoscenza”! Sono stata molto grata a Sari Feldman ed ai bibliotecari di Parma (Ohio) di avermi dato l’opportunità di osservare come le biblioteche trasformino la società.

 

 

 

Pubblicità
  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: