Dal 12 aprile sarà accessibile il MOOC “Digital Library in principle and practice”, realizzato nell’ambito del Master Internazionale DILL dall’Università di Parma. Il corso è di base ma si concentra sui fondamenti (i principi) della biblioteca digitale, che è definita come uno spazio virtuale per apprendere. Il trial del MOOC Digital Library e la struttura del corso è disponibile in linea.
Sono davvero contenta di annunciare questo MOOC in occasione della settimana dell’Open Education e sono anche onorata di collaborare con la piattaforma europea EMMA, che è nata da un progetto chiamato Federica dell’Università di Napoli Federico II, grazie alla determinazione ed alla grande competenza di Rosanna De Rosa.
I MOOC (Massive Open Online Courses) appartengono alla famiglia dei contenuti e strumenti “Open” (come l’Open Access, Open Educational Resources e l’Open Source), ed hanno avuto una grande diffusione. Chi fosse interessato a conoscere alcuni dati sull’Open Education in Italia, può trovarli nel Quaderno speciale di Universitas pubblicato a gennaio di quest’anno.
Quindi, centinaia di docenti ogni anno predispongono dei corsi aperti e migliaia di studenti ogni anno li seguono. Perché? Per gli studenti è utile seguire dei corsi di qualità gratuiti. Per i docenti è spesso travolgente essere in una classe con migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo, tutti comunicanti tra loro su un singolo argomento di interesse.
Il mio scopo con questo MOOC è quello di migliorare la conoscenza delle biblioteche digitali come spazi virtuali “partecipativi” in cui gli attori principali sono gli utenti. Il corso è dedicato in particolare ai docenti delle scuole (ma non solo) sperimentando la piattaforma EMMA per condividere risorse, attività e quiz per apprendere e collaborare.
I partecipanti alla fine del corso potranno raggiungere i seguenti obiettivi:
- saper ricercare, usare e creare biblioteche digitali;
- saper condividere e collaborare nello spazio virtuale della biblioteca digitale, anche fuori della classe.
Il Trend report di IFLA afferma: “La formazione in linea rappresenta un cambio di paradigma ed un’opportunità per l’istruzione e la formazione continua”, ed anche “Le biblioteche devono trovare il modo migliore per posizionarsi in questo fenomeno ed approfittare di questi sviluppi”. Qual miglior modo di mettere le biblioteche digitali al centro dell’Open Education se non creando un corso sulla biblioteca digitale? Le iscrizioni sono aperte. Il corso è in inglese con traduzione in italiano.