Quale formazione per i bibliotecari digitali?

Quali sono i corsi che preparano il bibliotecario digitale? danno le competenze giuste? in un contesto in rapido cambiamento come quello attuale, quali competenze saranno necessarie in 3-5 anni?

Questo il tema che sarà discusso domani 18 marzo alle Stelline da un Panel di esperti composto da David Lankes (US), Klaus Kempf (Germany), Graham Walton (UK).

Il Panel introduce il Seminario New profiles, new skills, new education: DILL ten years later, in cui si vuole stimolare una riflessione critica sulla formazione del bibliotecario digitale a partire dall’esperienza del Master internazionale DILL (Digital Library Learning), corso congiunto delle Università di Oslo, Tallinn e Parma, al suo decimo anno. La parte centrale del Seminario coinvolge studenti, professionisti, datori di lavoro, docenti ed esperti stranieri insieme a tutti gli interessati, che discuteranno in tre tavoli di lavoro sulle competenze del bibliotecario digitale, individuate in tre aree: competenze tecnologiche, competenze di ricerca per studi dell’utenza, competenze biblioteconomiche.

Nella seconda parte del Seminario, saranno illustrati i risultati del DILL. Gli studenti ed alunni del Master presenteranno le loro esperienze e verranno presentate le statistiche del Master insieme ai risultati di un’indagine che è stata realizzata su opinioni e raccomandazioni dei datori di lavoro.

Pubblicità
  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: