Archivio per la categoria Gestione dei dati di ricerca

L’evoluzione della biblioteca digitale: dall’accesso alle risorse elettroniche alla creazione e alla cura dei dati

Schermata 2018-05-08 alle 21.09.27

Lo scopo di questa presentazione oggi ad IDEM è quella di esaminare le prime risposte delle biblioteche digitali all’opportunità di coinvolgimento nel ciclo della ricerca, con servizi di supporto che possano facilitare la comunità accademica e il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.

Una visione ristretta della biblioteca digitale la vede come un semplice repository di contenuti digitali, che vengono memorizzati alla fine del loro ciclo di vita. Questa visione ristretta della biblioteca digitale può costituire un ostacolo per la gestione dei dati di ricerca. I ricercatori hanno infatti bisogno di un servizio a tre livelli: un archivio digitale individuale, un archivio da condividere con una comunità scientifica conosciuta, un archivio digitale di dati pubblicati e aperti per il ri-uso. Le biblioteche digitali possono essere la soluzione giusta per questo bisogno, ma devono essere concepite con un approccio più ampio e viste come sistemi che abbracciano l’intero ciclo di vita della ricerca, per gestire diversi risultati della ricerca e consentire il loro ri-uso.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Lascia un commento