Competenze: cosa fanno all’estero?

Cosa fanno all’estero per il riconoscimento delle competenze? se siete interessati seguite il Webinar IFLA.

Il Webinar IFLA CPDWL con New Professional SIG, coordinato da Matilde Fontanin (Delegata italiana alla Sezione CPDWL), illustra il ruolo delle competenze per la formazione continua dei bibliotecari, evidenziate nelle Linee Guida IFLA insieme all’esperienza di CILIP e ALIA.

Le Associazioni professionali hanno l’importante ruolo di supporto e stimolo alla formazione continua e la formazione è la base per il riconoscimento delle competenze, anche in una dimensione internazionale. La professione è infatti ora internazionale, non più legata ai confini di una nazione, con un crescente numero di bibliotecari, in particolare giovani bibliotecari, che cercano e trovano lavoro all’estero.

IFLA ha cominciato molto presto ad occuparsi del problema della dimensione internazionale della professione, legato al riconoscimento della professione ed agli accordi di reciprocità per il riconoscimento delle qualifiche bibliotecarie.

La Sezione Education and Training è stata la prima a cercare di migliorare la trasparenza dell’offerta formativa delle Scuole di biblioteconomia, con degli strumenti come la World Guide to Library, Archive, Information Science Education, le Guidelines for Professional Library/Information Educationals Program e soprattutto le International Guidelines for Equivalency and reciprocity of Qualifications for LIS Professionals: tutti questi strumenti mantengono la loro validità e dovrebbero essere conosciuti dalle Associazioni professionali, perché hanno lo scopo di aiutarle nello svolgere il loro ruolo.

Il contesto della società e della trasformazione delle biblioteche pone ora molte sfide ai bibliotecari: il cambiamento delle competenze richiede un aggiornamento continuo e non è più possibile pensare di programmare una carriera studiando una volta sola nella vita, solo per ottener un titolo di laurea magistrale o equivalente (Master). Oltre all’accreditamento dei corsi, in un’ottica di formazione continua (lifelong learning) ora è diventato molto importante il riferimento alle competenze. Queste sono usate per la comparabilità dei corsi (che vengono descritti come “obiettivi formativi” e non discipline) e sono strumenti per l’azione condivisa (ed il pensiero comune) di tutti gli attori, pubblici e privati, che sono coinvolti nel riconoscimento delle competenze.

La Sezione Continuing Professional Development and Workplace Learning ha diffuso le Linee guida Continuing Professional Development: Principles and Best Practices, che ora sono state aggiornate da Jana Varlejs e descritte nel Webinar da Matilde Fontanin. Queste Linee Guida evidenziano molto bene che le competenze sono responsabilità individuale ma nello stesso tempo hanno rilevanza sociale e devono coinvolgere tutti gli attori interessati in un’azione comune. Obiettivo difficilissimo da realizzare a livello di una nazione, figuriamoci la difficoltà a livello internazionale.

Eppure ci sono delle buone pratiche a cui ispirarsi. CILIP e ALIA credo che possano davvero dare delle buone idee e suggerimenti ad AIB ed alle altre Associazioni professionali che stano cominciando appena ora ad avvicinarsi al paradigma delle competenze. Mi è piaciuto in particolare di CILIP il loro servizio di supporto (mentoring) agli associati e di ALIA il loro portfolio in cui i soci pianificano la loro carriera, riflettendo su punti di forza e debolezza per raggiungere i loro obiettivi.

Interessati a continuare la discussione? siete invitati alla sessione  aperta sulle competenze su Academia.Edu (scadenza tra 15 giorni): https://www.academia.edu/s/cba1d31636?source=link

Pubblicità

, , ,

  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: