Perché i dati di ricerca devono essere “aperti”? Qual è il valore dei dati di ricerca aperti? a queste ed altre domande si è cercato risposta durante due eventi a Bologna il 18 e 19 novembre 2015.
L’Area di ricerca del CNR di Bologna insieme all’Università di Torino, Bologna, Parma e con la sponsorizzazione di AISA e OpenAire, ha ospitato il 18 novembre 2015 un Seminario, Conferenza Satellite di OpenCon 2015, ed il 19 novembre un Tutorial sul Data management Plan. E’ insolita la collaborazione di università e CNR per un evento internazionale in Italia e questo può essere indicato come ragione del successo dell’iniziativa che ha richiamato circa 100 partecipanti, che comprendevano docenti e ricercatori, informatici, amministrativi e tecnici, insieme ai bibliotecari. Il tema dei dati “aperti” è particolarmente attuale, dopo che Horizon 2020 lo ha messo come requisito di partecipazione al Bando ed altri finanziatori della ricerca, come il Ministero con il PRIN, lo richiedono. Questo nuovo contesto per i dati di ricerca sta mettendo le basi della Scienza Aperta e richiede che ci siano sia politiche che infrastrutture. Occorre inoltre che tutti gli attori interessati abbiano le capacità adeguate per gestire i dati di ricerca.
I relatori provenivano da Stati Uniti e UK. Peter Murray-Rust è Reader Emeritus in Molecular Informatics presso l’University of Cambridge e Senior Research Fellow Emeritus del Churchill College, Cambridge.
Erin McKiernan è attualmente un Postdoctoral Fellow presso il Dipartimento di Psicologia presso Wilfrid Laurier University a Waterloo, in Canada e Professore Associato presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico.
Sarah Jones è impegnata presso il Programma Institutional Engagement di DCC (Digital Curation Center) e collabora ai progetti di ricerca del JISC che studiano i bisogni di infrastruttura degli utenti, la formazione, la personalizzazione del Toolkit che è stato realizzato per gli studiosi.
Scienza aperta e dati di ricerca aperti hanno cambiato il contesto della comunicazione scientifica che è diverso da quello delle pubblicazioni tradizionali. Ora i dati aperti caratterizzano la comunicazione scientifica ed il loro contenuto è condiviso e manipolabile da chiunque, per qualunque scopo. I ricercatori hanno la responsabilità non solo di condividere i dati della ricerca ma anche di documentare e condividere i flussi di lavoro della ricerca ed essere trasparenti sui metodi di ricerca che usano. Inoltre devono condividere il codice e gli strumenti software che utilizzano per realizzare la ricerca. In una recente indagine del Russel Gruppo si è evidenziato che il 92% dei ricercatori analizzati usano un sw per la ricerca e di questi il 68% ritiene impossibile di aver ottenuto quei risultati senza aver avuto la disponibilità del software.
L’apertura dei dati quindi deve essere applicata in ogni fase della ricerca, non è una perdita di tempo, fa parte di una metodologia corretta di ricerca. La scienza moderna mette insieme le pubblicazioni coi dati della ricerca correlati. Murray ha avvertito di non fare errori che vengono invece comunemente fatti, come non usare software libero, costruire collezioni di contenuti digitali con l’idea che poi gli utenti verranno! Un altro errore è quello di interpretare il fenomeno dell’apertura nel contesto della burocrazia universitaria, invece la Scienza aperta si pone dal punto di vista della Società e del contributo che i dati aperti possono dare a risolvere problemi sociali. Come convinto sostenitore della Gold Line, Murray ha anche detto che non si deve concedere agli editori le API, rendendoli così in grado di monitorare ciò che si fa, dando il potere della conoscenza totale di quello che si sta facendo.
Erin McKiernan ha continuato a parlare delle policy per l’Open Access, che cominciano dal singolo ricercatore. Come giovane studiosa ha resistito alla tentazione di pubblicare su riviste con Impact Factor ed anche su riviste che garantiscono la Green Road, per essere coerente con la sua ferma decisione di pubblicare solo in Gold Open Access. Ci ha raccontato che la sua scelta è stata premiata e recentemente ha avuto una cattedra presso l’Università Nazionale del Messico. Raccontando della sua esperienza, ha anche evidenziato che non bisogna aspettare di avere a disposizione delle grandi infrastrutture per essere “aperti”. Ha descritto brevemente le piattaforme e gli strumenti software che sono liberamente disponibili e che stanno anche creando un’alternativa efficace all’Impact Factor, ponendo le basi di una valutazione alternativa chiamata Altmetrics.
Sarah Jones è entrata nelle attività specifiche del Data Management Plan che deve essere incluso nelle richieste di finanziamento, illustrando il toolkit sviluppato dal JISC e descrivendo le fasi della ricerca che devono essere documentate. Ha puntualizzato le attività che i ricercatori devono considerare e che sono: scegliere il set di dati, applicare licenze aperte Creative Commons, rendere disponibili i dati per il ri-uso, renderli ricercabili aggiungendo i metadati che facilitano il recupero, scegliere un formato appropriato non proprietario.
Condurre la propria attività di ricerca in modalità “aperta” rappresenta quindi un grande cambiamento che ha un impatto su tutte le fasi della ricerca. Occorrerà documentare la propria ricerca (ad esempio con “open notebook science“), predisporre dei blog di ricerca, condividere protocolli e strumenti software, collaborare e condividere l’analisi dei dati di ricerca (ad esempio con Myexperiment) ed anche promuovere una cultura della citazione per dare il necessario riconoscimento al lavoro che si usa di autori che hanno condiviso i loro risultati!
Restano tanti problemi tuttavia da risolvere per adottare una cultura “aperta”. Sono stati indicati ad esempio i diversi approcci: uno più burocratico ed uno più integrato nella ricerca; le architetture dei depositi, una più centralizzata e istituzionale, una più aggregata e specializzata; le politiche possibili: una identificabile nella Green Road ed una sulla Gold Road.
Dal punto di vista delle biblioteche di istituzioni di ricerca si apre una nuova prospettiva di collaborare nei Gruppi di ricerca, svolgendo un ruolo di supporto che potrebbe accelerare e migliorare il cambiamento in atto della ricerca che si fa nelle istituzioni.
Per aiutare la comunità che si è creata durante e due giornate a Bologna a restare connessa e condividere le esperienze che si faranno, gli organizzatori (Elena Giglia, Silvana Mangiaracina, Ornella Russo, Paola Gargiulo, Alessandro Sarretta, Marialaura Vignocchi, Paola Galimberti e Anna Maria Tammaro) hanno promesso di organizzare altri eventi, di cui il prossimo sarà un Hackathon in primavera.
Il sito degli eventi renderà accessibili a breve le presentazioni ed i video registrati delle due giornate.