Articoli con tag Bobcatsss 2012

Hybrid publications

Il catalogo di molte importanti biblioteche non da nessuna informazione quando una pubblicazione e’ disponibile anche online. Questo non e’ accettabile, afferma Petra Hauke ed i sistemi di gestione delle biblioteche devono cambiare.

 

http://hva.mediamission.nl/mediasite/SilverlightPlayer/Default.aspx?peid=e901d38a6acf4e0ebed901458e9f6ec71d

Pubblicità

,

Lascia un commento

Un corso e-learning per gli studenti

Un’esperienza di un corso e-learning per le biblioteche universitarie dal titolo “Academic research and writing”e’ presentato oggi a Bobcatsss 2012 da Wilczek ed altri della Stuttgart Media University.

Il corso e’ in linea, reso interattivo da quattro personaggi e prevede 4 moduli:

Ricerca, Norme di citazione, Struttura della tesi e Strumenti

 

Un problema evidenziato? Nessun coinvolgimento da parte degli studenti di altei corsi di studio dell’Universita’.

 

 

 

 

Lascia un commento

E-information seeking

L’ambiente dell’e-information, cambia il processo  di ricerca che non e’ sistematico, ma segue i link ed e’ intuitivo e naturale piu’ che consapevole e sistematico.
Paul Sturges a Bobcatsss 2012 afferma che si deve cambiare il paradigma della scienza dell’informazione concentrandosi sulle ricerche sul cervello e le teorie emergenti.

Lascia un commento

Come cambia il mercato editoriale

Sandra Song, Frankfurt bookfair, spiega oggi a Bobcatsss 2012 che il mercato dei libri deve diventare innovativo, interattivo e personalizzato. Nuove tecnologie, molti canali di trasmissione, piu’ analisi degli utenti sono le strategie intraprese. Anche aggiornamento del personale che ha bisogno di nuove competenze: i prodotti sono su un soggetto non su un formato. Le nuove conoscenze sono quelle del Knowledge Management che i bibliotecari conoscono bene. Il mercato editoriale negli Stati Uniti e’ piu’ avanti che in Europa, perche’ c’e’ un atteggiamento piu ‘ favorevole per il digitale.
Due domande sono aperte:
– le librerie sopravviveranno?
– chi sara’ un editore e chi un canale di accesso?

,

Lascia un commento

Facilitare la collaborazione interdisciplinare: esperienza CoLab a Parma

A Bobcatsss 2012, Sara Valla presenta gli strumenti usati per creare una comunita’ interdisciplinare di docenti che condividono risorse ed esperienze. Il metodo usato e’ stato quello di lavorare per progetti. Un altro metodo e’ stato quello di osservare i docenti nell’ambito della loro attivita” ed adattare gli strumenti alle esigenze evidenziate.

,

Lascia un commento

Dati sono importanti per e-science? Cosa fanno i bibliotecari?

La condivisione dei dati di ricerca non e’ attivita’ naturale, ma occorre motivare i ricercatori e convincerli a condividere i loro dati. Schallier Wouter a Bobcatsss 2012 presenta tutte le sfide che i bibliotecari incontrano per raccogliere e rendere utili i dati di ricerca.
Nuovi ruoli? Nuove responsabilita’? Ma i bibliotecari hanno tempo? Hanno competenze per farlo? Hanno le risorse? Sono i bibliotecari in competizione con gli archivisti? Cambia la filosofia della biblioteca: bisogna portare la biblioteca dentro il ciclo della ricerca e non alla fine.
Un esempio? I bibliotecari nelle biblioteche mediche lo stanno gia’ facendo

,

Lascia un commento