Articoli con tag Libraries

Moscow Declaration

Si è tenuta a Mosca, dal 24 e al 28 giugno, l’International Conference on Media and Information Literacy for Knowledge Societies promossa dall’UNESCO e IFLA a cui hanno partecipato 140 persone provenienti da 40 paesi .

Sul sito sono disponibili i materiali utilizzati e i reports dei lavori svolti dopo la conferenza.

Dalla conferenza è uscita The Moscow Declaration on Media and Information Literacy.

Pubblicità

, , , , , , , , ,

Lascia un commento

19 th EBLIDA – NAPLE annual Conference in cooperation with FESABID

Malaga, 27-28 May 2011

Il Presidente di EBLIDA, Gerald Leitner, aprendo il convegno oggi a Malaga, ha affermato l’importanza di comunicare l’importanza delle biblioteche. Di seguito le mie note sul suo discorso :”Politicians should be aware of the importance of libraries however economic crisis became a crisis of the libraries. More effective use of libraries could be a tool instead for affording the crisis… EBLIDA has done a lot for copyr, however all our activites were not able to achieve a lot. We should change our strategies and convincing EU to put libraries in the Agenda in the future. Libraries should be involved in lifelong learning, in digitisation of our culture. From my point of view important effect for libraries if EU policy speaks for them, in particular for information policy and copyr. The different countries have not equal access to information: the burning question is: how to improve this situation? A EU Library Directive? Now much more sense on concentrating on an EU White Paper, stimulating the best ideas from best minds (not only limited to public libraries)”.

, , , , ,

2 commenti

Scopo

a) Lo scopo del mio programma è quello di dare visibilità ai bibliotecari ed alle biblioteche della Toscana con un ruolo rinnovato.

b) Gli obiettivi

  • stimolare la partecipazione attiva di tutti al programma usando tutti i canali di comunicazione disponibili, virtuali e in presenza;
  • predisporre un progetto di corsi ed eventi per informare sul dibattito internazionale sul nuovo ruolo;
  • predisporre un pacchetto di corsi in linea di base e avanzati a supporto del Programma.

Per perseguire scopo ed obiettivi, la cooperazione con archivi e muesei è ritenuta necessaria, come anche nuove partnership con gli utenti e gli amministratori.

Come metodologia per raggiungere scopo ed obiettivi, propongo di predisporre un Progetto comune “Nuovo Bibliotecario” con sottoprogetti che toccano diversi aspetti del nuovo ruolo, come l’Information Literacy.

Trovare finanziamenti, la Biblioteca digitale per diverse tipologie di utenti, la Misurazione dell’impatto della biblioteca, la Promozione e comunicazione.

, , , ,

Lascia un commento