Archivio per la categoria Profilo

Information about DILL International Masters for international students

DILL
by: BacchusThe

http://www.xtranormal.com/xtraplayr/13066355/dill

,

Lascia un commento

Un corso e-learning per gli studenti

Un’esperienza di un corso e-learning per le biblioteche universitarie dal titolo “Academic research and writing”e’ presentato oggi a Bobcatsss 2012 da Wilczek ed altri della Stuttgart Media University.

Il corso e’ in linea, reso interattivo da quattro personaggi e prevede 4 moduli:

Ricerca, Norme di citazione, Struttura della tesi e Strumenti

 

Un problema evidenziato? Nessun coinvolgimento da parte degli studenti di altei corsi di studio dell’Universita’.

 

 

 

 

Pubblicità

Lascia un commento

E-information seeking

L’ambiente dell’e-information, cambia il processo  di ricerca che non e’ sistematico, ma segue i link ed e’ intuitivo e naturale piu’ che consapevole e sistematico.
Paul Sturges a Bobcatsss 2012 afferma che si deve cambiare il paradigma della scienza dell’informazione concentrandosi sulle ricerche sul cervello e le teorie emergenti.

Lascia un commento

Come cambia il mercato editoriale

Sandra Song, Frankfurt bookfair, spiega oggi a Bobcatsss 2012 che il mercato dei libri deve diventare innovativo, interattivo e personalizzato. Nuove tecnologie, molti canali di trasmissione, piu’ analisi degli utenti sono le strategie intraprese. Anche aggiornamento del personale che ha bisogno di nuove competenze: i prodotti sono su un soggetto non su un formato. Le nuove conoscenze sono quelle del Knowledge Management che i bibliotecari conoscono bene. Il mercato editoriale negli Stati Uniti e’ piu’ avanti che in Europa, perche’ c’e’ un atteggiamento piu ‘ favorevole per il digitale.
Due domande sono aperte:
– le librerie sopravviveranno?
– chi sara’ un editore e chi un canale di accesso?

,

Lascia un commento

Facilitare la collaborazione interdisciplinare: esperienza CoLab a Parma

A Bobcatsss 2012, Sara Valla presenta gli strumenti usati per creare una comunita’ interdisciplinare di docenti che condividono risorse ed esperienze. Il metodo usato e’ stato quello di lavorare per progetti. Un altro metodo e’ stato quello di osservare i docenti nell’ambito della loro attivita” ed adattare gli strumenti alle esigenze evidenziate.

,

Lascia un commento

Dati sono importanti per e-science? Cosa fanno i bibliotecari?

La condivisione dei dati di ricerca non e’ attivita’ naturale, ma occorre motivare i ricercatori e convincerli a condividere i loro dati. Schallier Wouter a Bobcatsss 2012 presenta tutte le sfide che i bibliotecari incontrano per raccogliere e rendere utili i dati di ricerca.
Nuovi ruoli? Nuove responsabilita’? Ma i bibliotecari hanno tempo? Hanno competenze per farlo? Hanno le risorse? Sono i bibliotecari in competizione con gli archivisti? Cambia la filosofia della biblioteca: bisogna portare la biblioteca dentro il ciclo della ricerca e non alla fine.
Un esempio? I bibliotecari nelle biblioteche mediche lo stanno gia’ facendo

,

Lascia un commento

Discussione su Library Renewal di Michel Porter (TWIL 51)

I bibliotecari internazionali troveranno interessante la discussione nel gruppo Linkedin This-week-in-libraries (http://www.linkedin.com/groups/This-Week-in-Libraries-3933248?trk=myg_ugrp_ovr)

This week in librareis

Questa discussione è seguita alla trasmissione del video di Michel Porter su Library Renewal. La domanda provocativa che ha stimolato la discussione è:

“Are we not focussed too much on e-content for libraries. Do we believe this is going to save us? Should not we focus more on other services and changing role in society?”

Cosa risponderebbero i bibliotecari internazionali in Italia a questa domanda?

Lascia un commento

TWIL. Questa settimana nelle biblioteche

TWIL This week in libraries è un newsletter ed un video Internet settimanale che è nato dall’idea di Erik & Jaap e sponsorizzato da Amsterdam Public Library.  Library renewal è il titolo di un video recente: http://www.thisweekinlibraries.com/

L’idea mi piace molto: realizza quella combinazione di locale e di internazionale (perchè sono spesso invitati esperti stranieri) che dovrebbe essere l’ideale dei bibliotecari internazionali. Perchè non copiarla anche qui?

Lascia un commento

Bibliotecari per facilitare la creazione di conoscenza

Lankes oggi a Firenze per una lezione agli studenti del Master Internazionale DILL, lancia un vigoroso messaggio: bibliotecari vs. Biblioteche come edificio, focus sulla comunita’ degli utenti vs focus sulle collezioni, facilitare le conversazioni vs. Accesso (che e’ solo una parte del servizio).

Cambiano i valori? No, cambiano gli approcci. I bibliotecari in futuro saranno piu’ numerosi di ora, molto piu’ professionali e confidenti del loro ruolo. Chi vuole costruire questo futuro? Ora e’ il tempo giusto per iniziare

Lascia un commento

Profilo

Docente presso l’Università di Parma dal 2000 ed in precedenza Coordinatore delle biblioteche universitarie presso l’Università di Roma, Bologna e Firenze.

Dal 2006 è coordinatore locale del master Erasmus MundusDigital Libraries Learning”, join Master con Oslo University College e con Tallinn University, insegnato in inglese ed aperto a studenti europei e non europei. I suoi interessi riguardano: l’internazionalizzazione della formazione in biblioteconomia, le biblioteche digitali e l’editoria digitale.

E’ socia AIB dal 1974, è stata Membro del Governing Board dell’IFLA e membro dello Standing Committee IFLA IPA (International Publishers Association), è Chair della Education and Training Section. partecipa a EUCLID (Associazione dei Professori di Biblioteconomia Europei) come membro del Board. E’ delegata del rettore per l’insegnamento a distanza.

, , , , , , , , , , , , , , ,

1 Commento